noi lo usiamo spesso... "ma mica me lo hai detto! " "ma mica è giusto così" "ma mica dei andare di là!"
..ma cosa vuol dire sto MICA!?? da dove viene??
Dieci risposte:
anonymous
2010-05-22 11:22:20 UTC
dipende dal contesto della frase
e comunque significa non oppure per caso
o almeno credo xD
ciao
¨‘°º ℓα∂у gσ∂ινα º°‘¨
2010-05-22 18:34:04 UTC
E' una parola che deriva dal latino "Mica" = briciola di pane.
Col passare del tempo ha assunto connotati negativi fino a significare "per nulla, affatto".
Si tratta di un elemento rafforzativo; ha lo stesso significato di "nemmeno", "neppure".
Resta comunque una versione parlata. Nella lingua scritta è preferibile usare "neppure, nemmeno, neanche"....
;-)
rennylives
2010-05-22 18:39:42 UTC
Il significato etimologico della parola deriva dal latino e vuol dire "briciola".
Briciola però viene associato al valore di "brillare" proprio dal verbo "micare" che risale alla vecchia radice della parola MEIK originaria nelle aree celtica e slava.
Mica son matto?
Per un "nonnulla" (briciola e allo stesso tempo brillare in senso di meraviglia) non mi chiamavi matto.
?
2010-05-22 17:29:08 UTC
E' rafforzativo di una negazione
Si usa insieme al "non" dopo il verbo.
Per esempio: non andare mica a litigare! Non fare mica del male!
Ciao :)))
( spero di averti aiutato )
anonymous
2010-05-22 17:26:22 UTC
vuol dire "non"
anonymous
2010-05-24 14:51:53 UTC
Sillabazione/Fonetica[mì-ca]EtimologiaLat. mi¯ca(m) 'briciola'Definizioneant. micca, s. f. (ant. , lett.) briciola; briciolo, parte piccolissima
¶ avv. (fam.)
1 affatto, per nulla, come rafforzativo di una negazione (di solito posposto al verbo): non sto mica male; non era mica in casa ' in espressioni dubitative o interrogative, per caso: non ti sarai mica offeso? | unito talora direttamente alla negazione con valore enfatico: ero solo come un cane, e non mica perché non ci fosse più Amelio (PAVESE)
2 usato senz'altra negazione, con valore di per sé negativo: sono cose vere, mica storie | mica male, indica condizione o giudizio favorevole: «Come stai?» «Mica male», discretamente; mica male questo film!, abbastanza bello ' mica tanto, non tanto, poco: «Ti sei divertito?» «Mica tanto».
?
2010-05-22 18:40:52 UTC
esempio: io non sono cattivo - io mica sono cattivo
è un dialetto
ciao
anonymous
2010-05-22 18:20:40 UTC
è un rafforzativo-connettivo di negazione usato SOLO nel gergo,formalmente mica significherebbe "neanche" oppure"per niente"
ma mica è giusto cosi=ma neanche è giusto cosi!
ma mica devi andare di là=ma per niente devi andare di la!
?
2010-05-22 17:57:06 UTC
mica = affatto oppure per niente (come lo usiamo nelle frase)
Ma mica significa anche piccola parte; qualche po'.
Forse deriva da qui quelle espressioni di qualle parli
?
2010-05-22 17:25:54 UTC
SIGNIFICA:per caso...
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.