Domanda:
La parole + strane del vostro dialetto...?
anonymous
2008-10-12 03:09:27 UTC
Ciao a tutti. Mi scrivete le parole + strane ke esistono nel vostro dialetto, con annessa traduzione eluogo di provenienza? Adoro i dialetti e sn molto curiosa di sentirne le diverse parole. Qll + strane, incomprensibili, qll meno usate anke. Ve ne riporto qualc1 dal mio: il dialetto veneto (prov. di Vicenza):
- Gonna: cotoea
- Pipistrello: babastrijo
- Piangere: criare
- Zoccoli (intesi cm ciabatte): zòppei
- Stampelle (dell'ammalato): scròssoe
- Terrazzamento di montagna: masgera
- Bikkiere: goto
- Forketta: piron
Dodici risposte:
anonymous
2008-10-12 08:29:56 UTC
dalla sardegna!! =) ecco qua:

spràma - paura, spavento

acoìtai - far presto, sbrigarsi

accurziàre - avvicinarsi

làstima - pietà, compassione

pisèddu - ragazzo

pipìu - bambino

piscialèttu - pungitopo



adesso non me ne vengono in mente altrre, ma il sardo è pieno di parole simpaticissime! ciaoooo =)
Loly
2008-10-12 08:46:43 UTC
tesòòòòòòò ti ricordi qll sera in makkina a cercare le parole + strane??? ahahha ora ne scrivo qlcn io nel mio adorato PALERMITANOO! XD

ciliegia=cievusa

ciabatte=tappini

andiamo=amunì

magazzino=malasianu (appena riferita dalla mia mamma XD)

attento=accura

guarda=talia

calzette=quasiatti

paura=scantu

bagnato=vagnatu



x il momento nn me ne vengono altre in mente... in tal caso basta un colpo di telefono e t dico XD



baciotti =)
tora-chan
2008-10-12 07:41:48 UTC
Il toscano non è esattamente un dialetto, però ci sono alcune parole che si usano solo da noi. Vediamo se me ne vengono a mente di interessanti..

Quelle senza precisazioni sono toscane generali o fiorentine :)



-cannella = rubinetto

-sculo = sfiga

-tegame = donna brutta, pu****a (questo è livornese)

-flanella = canottiera (pisano)

-bona ugo = saluto; volendo si abbrevia con "bona" e può significare anche "campa cavallo"

-prendere in collo = prendere in braccio

-ruffolare = ravanare (tipo in un cassetto) (pisano)

-mézzo (letto con le z di "mazzo di fiori") = bagnato fradicio

-mimmo = bambino piccolo

-chiorba = testa (grossetano)

-legnata = una botta forte (si usa solo per le persone, non per gli oggetti)

-mela = natica

-mesticheria/mesticatore = negozio dove si vendono utensili e prodotti per la casa

-pottino = fighetto, persona che veste solo roba di marca, snob

-forca (fare forca, forcare) = marinare la scuola

-pisciolare = suono di una piccola quantità d'acqua che scorre (tipo il rumore che potrebbe venire da un acquario)

-lapis = matita (di grafite), da cui deriva appuntalapis = temperamatite

-bécero = rozzo (di persona)

-cicchino = sigaretta

-ficoso = pignolo, persona a cui non va bene nulla

-sudicio = spazzatura

-strippare = vomitare

-tòni = tuta da ginnastica

-a buco ritto = quando qualcuno sta in una posizione col sedere in alto

-dare di balta = uscire di testa

-boccare = cascare per terra (di persone)



Ovviamente le C dopo una vocale diventano H ;)
italo svevo
2008-10-12 03:43:22 UTC
Dialetto di Fermo e Petritoli(AP):



cutùrni: stivali

stutèmo: spegniamo

zinghirinàja: disordine e miseria(nasce da zingari)

lòcca,viescièna,sciòscia(tutti sinonimi):donna disordinata

cinìscia: polvere e terriccio

jèmo: andiamo

cucùmmuru: anguria(nasce da cocomero)

muccicòre: bruciore

jàcciu: freddo

càllu: caldo

àtu: alto

vàssu: basso

vèllu: bello

vrùttu: brutto

vardàsciu: giovanotto

mandì: tovaglia

zùga zùga: strofina

tònno: intorno

frèa: febbre

zìppu: bastone

camàfuru: semaforo

jenòccia: caspita !

vròcculi: cavolfiori..........



....e potrei continuare all'infinito,dato che fino all'età di 28 anni,ho vissuto con mia nonna,grandissima esperta del settore !!
anonymous
2008-10-12 03:17:23 UTC
perugino!!!

andiamo:gimo

pane:pene

casa.chesa

ragazzi:freghi

diverticce:divertire

ma dove:ma dua

andiamo ragazzi:gin freghi..

bacio:begio

ciaooo!!.kiss!!
Am
2008-10-12 06:18:24 UTC
campania provincia di napoli

percoca=pesca

cerase=ciliegia

o' tale e qual=specchio

buatt e l'arapa buatt=scatola di latta,e apriscatole

a' retca=origano

o' stagnasang=mercurio rosso per le ferite

ce ne sono tanti altri ma ke adesso nn mi vengono in mente!
Mitzi DNP
2008-10-12 04:18:52 UTC
Alla lista di Italo Svevo aggiungerei anche:

Fricu = bambino

cammarò = mestolo

vucentò = scarafaggio

smuscinà = cercare mettendo sotto sopra

pertecara = aratro

jémmete = ciglio della strada



PS. Camafuru non significa semaforo,ma persona brutta. Studia Italo!!! Semafero sarebbe la parola dialettale.
raffaellapie
2008-10-12 03:35:43 UTC
io sn pugliese te ne diko alcune quelle ke mi sn venute in mente



andiamocene: sciamanin

vino: mir

pane: peun

ke vuoi: c vu

uno: nu

kiudi: akiud

vattene: vattin

domani: crei

cantina: cantoin

piangere: kiangen

rompere: scassan
anonymous
2008-10-12 03:22:40 UTC
Io ho i genitori di Palermo, ma e scontato che lo so anke io ihihih

cmq...

milza (famosa con il pane a palermo): meusa

battesimo: vattiu

gambero: ammaru

sedano: accia

prezzemolo: pitrusinu

tegame: tianu

sesamo: cimino





poi nn me ne vengono piu in mente...ma spero d esserti stata utile!
ஐяєиєѕмєє ¢υℓℓєи ●1ѕт тωιи●
2008-10-12 03:18:32 UTC
io sn toscana e di espressioni prp dialettali nn ne abbiamo, cmq ci sn:

bona significa ciao, ma dipende anke dal contesto xkè può significare anke ****... e poi bo,nn me ne vengono in mente molto...

bona............
morg
2008-10-12 05:28:26 UTC
Del mio dialetto (il romanesco) la parola forse più "misteriosa" e bizzarra è il saluto (diffusissimo fra i giovani):"Bella!" ..

non sono mai riuscito a capire da dove lo abbiamo preso!

Per il resto il romanesco è piuttosto simile all'italiano tranne per qualche parola e per il nostro accento!

:)
anonymous
2008-10-12 07:08:10 UTC
Armeròn o Armèr armadio dal francese armoire, stesso significato

Chèba carcere o gabbia forse dal croato kibl, scodella, usato per indicare la gavetta dei carcerati

Cìsto privo di denaro, in miseria dallo sloveno o croato čist, pulito

Clùca maniglia dal croato e sloveno kljuka

Cocal gabbiano dal greco kaukalias. Comune al friulano e a numerose parlate dell'Alto Adriatico

Cofe stupido,incosciente dal tedesco Kopfweh, matto. Sembra che il termine risalga all I Guerra Mondiale e si riferisca ai soldati scartati alla visita di leva in quanto malati di mente

Daùr indietro o **** dal friulano daûr, dietro

Flosca schiaffo dallo sloveno ploska, colpo di piatto

Mùlza panetto di grasso, grasso adiposo sui fianchi (maniglie dell'amore) dallo sloveno "mulca", pronunciato mulza con la "z" dolce, cioè sanguinaccio

Papùzza ciabatta (greco ? papuzi,scarpa a sua volta dal turco papuç)

Patòc ruscello dallo sloveno potok, stesso significato

Chez sciò dal tedesco dialettale getz, "sciò", "pussa via"; dar el chez = mandare via, far scappare

Macaco poveretto, stupidino, umile dall'aramaico makiko, umile, povero

Peteseria pasticceria dal francese Patisserie". Siccome in pasticceria si vendeva il rosolio, alcolico, peteseria in triestino è sinonimo di osteria. Da cui anche la parola petes, che sta in genere per vino o alcolico

Plafòn soffitto dal francese plafond, stesso significato

Remitùr caos, confusione dal francese demis tour, gergo militare

Ribòn specie di pesce dal croato e sloveno riba, pesce

Scàfa lavandino (dal greco skaphe, mediato dal latino scapha, bacino, conca, tinozza; scafo, canotto, scialuppa

Sine rotaie dal tedesco Schiene,rotaia

Spàrghert cucina economica dal tedesco Sparherd, focolare o fornello

Slàif freno dal tedesco schleifen, frenare (in uso nelle Ferrovie)

Sluc sorso,sorsata dal tedesco Schluck, sorso

Trappoler intrallazzatore, truffatore (ma con un accezione non eccessivamente negativa) deriva probabilmente dall'italiano trappola. El xè un trappoler: è una persona che intrallazza per vocazione.

Tùmbaro - Tùmbano sciocco, sempliciotto dall'alto tedesco medio tumb (ora dumm), stesso significato

Puff debito dal termine dialettale austriaco puff, bordello ma anche P.U.F. (Per Usum Fabricae) marchio apposto sui mattoni e altri materiali destinati alla fabbrica del Duomo di Milano ed esenti da dazio

Visavì di fronte dal francese vis-à-vis

Viz spiritosaggine, gioco di parole dal tedesco Witz, stesso significato

Zìma ("z" sonora, come in zoo) freddo (con "z" sorda significa "cima") dallo sloveno o dal croato zima, inverno


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...