Domanda:
l'ortografia è diventata un optional?
manfredo
2007-08-17 05:32:27 UTC
Oggi ho visto un titolo in grassetto sul Gazzettino (non è il Financial Times, ma è pur sempre un quotidiano a grande tiratura). Diceva "Un'anziano...." (maschile con l'apostrofo). Viviamo in un mondo in cui ormai contano solo i contenuti, oppure qualcuno, come me, vorrebbe un pò più di attenzione, soprattutto dai giornali? Basta solo mettersi d'accordo, poi potremmo anche tornare ai verbi all'infinito ed alle sveglie al collo.
Sei risposte:
anonymous
2007-08-17 06:20:03 UTC
Io ho (quasi) rinunciato ad arrabbiarmi per questa cosa.

Non sono una purista, ci mancherebbe, e come tutti faccio i miei begli errori; ciò non toglie che vedere strafalcioni a manetta sia molto frustrante.

Da quando frequento Usenet, vedo che l'ortografia e la sintassi sono una landa incolta e sconosciuta, dove molti non vogliono mettere piede.... Forse anche il linguaggio degli SMS ha contribuito a rovinare maggiormente chi già era predisposto ad essere rovinato.

Purtroppo, questo problema contamina anche quegli ambienti, come il giornalismo, dove è inammissibile che ciò avvenga. Non è cosa rara leggere articoli online pieni di parole inesistenti, accenti e apostrofi piazzati alla bell'e meglio, consecutio temporum completamente ignorata, etc.
Claudio
2007-08-17 12:43:12 UTC
Concordo... fai una verifica alle domande esposte qui.. quasi tutte contengono errori.. lasciamo perdere quelli di distrazione o di battitura: scrivere nella stessa frase per ben due volte "o" anziche "ho" non e' una disattenzione :)
joya
2007-08-17 12:40:55 UTC
Io penzo che se potrei scrivere come voglio fosse molto meglio sopratuto quando un amica mi manda le cartoline con i francobbolli inzieme alla nonna e mi fanno le detiche per sembrare più inteligente!



Comunqe io vado a squola e se potrei non ci andassi perche le maestre a me mi dicono che sono un' asino, anzi, un asina!



Ihihihih....scherzo....però è divertente fare degli errorucci, no?

A parte tutto...hai perfettamente ragione, ormai non c'è più la rigidità del passato e fare certi errori non è considerato poi gravissimo.

Anche se secondo me questo non è certo sintomo di progresso, anzi...non ci fa affatto onore!
Strofolo
2007-08-17 14:43:47 UTC
Sono anche io schifato dalla cosa. Lasciamo perdere le povere sintassi e grammatica italiane : non so neppure se ancora esistano professori che fanno analisi logica e grammaticale (e i risultati si vedono, a partire da certi giornalisti, anche di testate molto famose o addirittura in televisione con certe vergognose esibizioni di condizionali e congiuntivi). Ma anche in altre occasioni ho evidenziato che il linguaggio sms non deve essere una scusante (o giustificazione) : fino a quando uno esibisce la propria ignoranza solo ai propri amici / familiari, fatti suoi. Ma se lo fa su canali come questo, aperti a persone che neppure conosce (ma che PRETENDE lo capiscano), e' un maleducato. Capito ? M A L E D U C A T O !!!! Si tratta di mancanza di rispetto. Nel comunicare DEVI usare l'italiano, non l"essemmesseese". Per il tipo di lavoro che svolgo (e il cui relativo test di assunzione prevedeva - tanti anni fa - anche una prova d'italiano) mi trovo adesso a dover selezionare dei giovani per conto di un primario istituto di credito. A volte mi piange il cuore, ma devo rifiutare loro il posto anche quando su materie tecniche si mostrano molto ferrati: purtroppo non posso correre il rischio che nei rapporti con la clientela spendano la loro scarsa conoscenza dell'italiano agendo sotto la bandiera dell'istituto per il quale lavorano. Non lo vogliono capire, ma l'italiano e' basilare. E continuero' a rifiutarne l'assunzione se mostreranno di non poter affrontare alcuno scambio epistolare con terzi o redigere in maniera corretta un rapporto di lavoro, senza strafalcioni e usando i verbi nelle loro corrette declinazioni. Mi auguro che di questo vadano poi a ringraziare chi, nei corsi di studio frequentati, ha permesso loro di "passare" indenni l'ignoranza della sintassi e grammatica italiane. O sanzionandola con ridicoli "debiti formativi" che non servono evidentemente a nulla se poi i risultati sono questi.
fausto l
2007-08-17 16:43:44 UTC
anche me ci avevo penzato assai a sta cosa........è na ver vergognosita
anonymous
2007-08-17 16:07:40 UTC
che amarezza...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...