Domanda:
il mio livello di inglese è mediocre e vorrei migliorarlo...da un po ho iniziato a vedere film in inglese con sottotitoli in inglese e ogni?
?
2018-01-30 12:55:51 UTC
parola/frase che non conosco la segno e poi a fine film trovo e annoto il significato....secondo voi è un buon metodo per migliorarmi?è sufficente oppure dovrei prendere delle lezioni?è più efficace vedere film in inglese oppure leggere libri in inglese?
Dieci risposte:
сидон
2018-01-30 17:08:33 UTC
un esercizio molto utile è leggere testi di cui ci sia l'audio:

vanno bene gli audiolibri, la cnn e la bbc hanno molti articoli con l'audio scaricabile.



leggere arricchisce moltissimo il tuo lessico

ascoltare è fondamentale per capire quando uno parla



ma bisogna soprattutto parlare, su conversationexchange puoi trovare gratis interlocutori madrelingua oppure su italki trovi insegnanti a pagamento a partire da 5 euro l'ora.
?
2018-01-30 13:18:48 UTC
leggila capiscila e poi torna indietro e rivedila senza leggere ma ascoltando, finchè non capisci solo sentendola. ma dovresti pure pronunciarla tu. questo per ogni frase
anonymous
2018-02-04 00:18:50 UTC
ok
Cristy00
2018-02-01 21:36:16 UTC
Anch'io avevo un livello di inglese molto mediocre peró poi ho deciso di studiare seriamente (per necessita scolastiche) e ora ho un livello B1-B2. Quello che ti consiglio di fare è di esercitarti nelle parti fondamentali della lingua, cioè listening, reading, writing e speaking. Per il primo puoi benissimo continuare a vedere film in lingua (il mio consiglio è senza sottotitoli perchè rischi di concentrarti troppo nella lettura piuttosto che nell'ascolto), per il reading potresti leggere libri o articoli in inglese in modo ampliare il tuo lessico, per il writing è importantissima la grammatica, quindi ti consiglio di prendere un testo di grammatica con esercizi inclusi (io usavo Top Grammar che è fantastico), per lo speaking l'ideale sarebbe parlare con dei madrelingua ma se questo non è possibile potresti anche metterti davanti allo specchio e parlare a ruota libera e ti aiuterá a migliorare la tua fluency. Detto questo spero che tu possa migliorare in questa splendida lingua!
anonymous
2018-02-01 18:59:53 UTC
Guardare film in inglese con sottotitoli può al massimo migliorare il listening e la velocitá di lettura. Per il parlato meglio esercitarsi e parlare
mar.i
2018-01-30 17:57:40 UTC
penso che non basti perchè devi avere un livello base, prova a guardare qualche lezione che puoi trovare disponibile su youtube gratuitamente ( c'è una grande varietà di professionisti specializzati sulla lingua ), se ti rendi conto di non avere nessun riscontro prendi qualche lezione privata
?
2018-01-30 13:10:50 UTC
Ciao scarica traduttore di italiano inglese App con metà bandiera inglese in alto e metà bandiera italiana in basso e un App con la pronuncia poi studia il vocabolario con una lavagna nera e gessetti bianchi scrivi i termini che ogni giorno cambi poi su Kobo App che scarichi da Play store ci sono grammatica inglese gratis
?
2018-01-30 13:01:36 UTC
Prenditi tre mesi liberi e fai un viaggio in Inghilterra, altro che lezioni. La soluzione migliore per imparare una lingua è proprio parlarla, non impararsi pagine e pagine di regole. Per i film invece fai benissimo, sarai molto soddisfatto di te quando riuscirai addirittura a guardarli e capirli senza sottotitoli. Addirittura i libri ti darebbero delle solide capacità nella comprensione, nella grammatica e nel lessico. Se tu riuscissi a iniziare a leggere libri in inglese saresti a cavallo!
anonymous
2018-01-30 13:04:56 UTC
Anche io ho problemi di ascolto sia in inglese che in francese. Nessun problema con la lettura e lo scritto ma piazzato davanti alla tv con un film in lingua originale senza sottotitoli posso anche diventare aggressivo per il nervoso. Neanche riesco a estrapolare il contenuto dei dialoghi dal contesto o dalle immagini. E aggiungo che, indipendentemente dalla lingua ho un pessimo rapporto con il televisore e la televisione in generale. Pure dopo mezz'ora di film in italiano il cervello mi si scollega oppure devo passare a fare altro per placare l'istinto omicida. Non ti dico come sto quando esco dal cinema anche dopo aver fisto un film di mio gradimento.



A me hanno proposto la terapia d'urto: Film in lingua originale (inglese/francese) senza sottotitoli ma ci credo poco. Per me è solo violenza psicologica, nonostante mi ci metta con la buona volontà non capisco una parola, mentre se metto i sottotitoli in lingua originale capisco tutto. Anche io credo che per i primi tempi siano necessari sia l'audio che i sottotitoli in lingua originale più che altro perché se non si è allenati con l'ascolto, magari si ha un'idea sbagliata della pronuncia corretta di una parola e non la si riesce a "percepire" all'interno del dialogo. La scorsa settimana, con chi mi proponeva la terapia d'urto ho fatto l'esempio della parola "water". Se io la pronuncio "uotér", mentre l'attore la pronuncia "uoda" ... mi spieghi come accidenti riesco a capirla all'interno di un dialogo parlato da una persona in madrelingua?
Giampiero M
2018-01-30 16:16:35 UTC
Dài un'occhiata qui: www.assimil.com, funziona molto meglio che guardare fillms.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...