Le due particelle sono "ci" e "ne". Cerco di spiegarle anche se non sono madrelingua italiano.
=====CI=====
Prende il posto di un luogo già menzionato:
--Sei mai stato in Italia?
--No,.non CI sono mai stato. (ci = in Italia)
--Ieri sono andato al cinema.
--Anch'io ci sono andato! (ci = al cinema)
Prende il posto di "a + qualcosa":
--Ti piace giocare a calcio?
--Sì, mi piace giocarci. (giocarci = giocare a calcio)
--Credi agli UFO?
--No, non ci credo. (ci = agli UFO)
Si usa con la costruzione "esserci":
--Ci sono 24 ore al giorno.
--C'è una mela sul tavolo. (c'è = ci + è)
=====NE=====
Prende il posto di "di + qualcosa":
--Ti piace parlare della politica?
--No, non mi piace parlarne. (parlarne = parlare di essa = parlare della politica)
--Hai bisogni di aiuto?
--No, grazie, non ne ho bisogno. (ne = di aiuto)
Prende il posto di un nome con un'espressione di quantità:
--Quanti anni hai?
--Ne ho venti. (ne = di essi = anni)
Prende il posto di "da qui/lì", specialmente con la costruzione "andarsene"
--Ora me ne vado. (ne = da qui)
=====CE NE=====
Quando "ci" viene usato con "ne", "ci" cambia per "ce":
--Quante persone ci sono nel mondo?
--Ce ne sono molte. (ce = nel mondo; ne = persone, usata con 'molte')
Se, per caso, l'inglese è la tua lingua madre:
In inglese l'espressione più simile a "ci" è la parola "there".
In inglese le espressioni più simili a "ne" sono "of it" e "of them".
Queste particelle vengono insegnate normalmente allo stesso tempo.
_____________
Quella "ci" sopra è diversa del pronome complemento e riflessivo "ci" che prende il posto di "a noi".
--Ci piace il caffè! (ci = a noi)
E quella "ne" sopra è diversa dell'avverbio di negazione "né", scritto con l'accento.
--Non parlo né francese né tedesco. (in inglese: neither...nor)
Spero di averti aiutato!