Domanda:
quando uso "ne" e quando "ce". Non capisco l´uso di questi parole?
anonymous
2008-11-16 18:13:22 UTC
Puoi scrivere esempi? Grazie
Undici risposte:
anonymous
2008-11-16 18:29:57 UTC
certo



"ce" non si usa "né" ora "né" mai



ci vuole un po di applicazione

c'è (ci è) un libro intitolato Grammatica, potrebbe esserti di aiuto, se non vuoi "né " prendere ripetizioni, e né (ppure) andare a scuola.



"ce ne vuole di tempo ad imparare" si dice, ma non si dovrebbe dire ^__^



la frase corretta potrebbe essere: ci vuole del tempo per imparare.



mentre per il ne senza accento :

quando è avverbio o pronome









spero di averti fatto charezza e di non averti creato ancor più confusione.



controlla anche in questo sito



http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4016&ctg_id=44



http://www.accademiadellacrusca.it/clic.shtml
andrew
2008-11-17 04:04:11 UTC
Le due particelle sono "ci" e "ne". Cerco di spiegarle anche se non sono madrelingua italiano.



=====CI=====

Prende il posto di un luogo già menzionato:

--Sei mai stato in Italia?

--No,.non CI sono mai stato. (ci = in Italia)



--Ieri sono andato al cinema.

--Anch'io ci sono andato! (ci = al cinema)



Prende il posto di "a + qualcosa":

--Ti piace giocare a calcio?

--Sì, mi piace giocarci. (giocarci = giocare a calcio)



--Credi agli UFO?

--No, non ci credo. (ci = agli UFO)



Si usa con la costruzione "esserci":

--Ci sono 24 ore al giorno.

--C'è una mela sul tavolo. (c'è = ci + è)



=====NE=====

Prende il posto di "di + qualcosa":

--Ti piace parlare della politica?

--No, non mi piace parlarne. (parlarne = parlare di essa = parlare della politica)



--Hai bisogni di aiuto?

--No, grazie, non ne ho bisogno. (ne = di aiuto)



Prende il posto di un nome con un'espressione di quantità:

--Quanti anni hai?

--Ne ho venti. (ne = di essi = anni)



Prende il posto di "da qui/lì", specialmente con la costruzione "andarsene"

--Ora me ne vado. (ne = da qui)



=====CE NE=====

Quando "ci" viene usato con "ne", "ci" cambia per "ce":

--Quante persone ci sono nel mondo?

--Ce ne sono molte. (ce = nel mondo; ne = persone, usata con 'molte')



Se, per caso, l'inglese è la tua lingua madre:

In inglese l'espressione più simile a "ci" è la parola "there".

In inglese le espressioni più simili a "ne" sono "of it" e "of them".



Queste particelle vengono insegnate normalmente allo stesso tempo.

_____________



Quella "ci" sopra è diversa del pronome complemento e riflessivo "ci" che prende il posto di "a noi".

--Ci piace il caffè! (ci = a noi)



E quella "ne" sopra è diversa dell'avverbio di negazione "né", scritto con l'accento.

--Non parlo né francese né tedesco. (in inglese: neither...nor)



Spero di averti aiutato!
anonymous
2008-11-17 02:20:26 UTC
Il "ce" si usa pochissimo perchè non è una particella corretta. Il "ne" può essere o un avverbio di luogo /per indicare la provenienza da un luogo già nominato) o un pronome (se riferito a cose, persone o animali già nominati), ad esempio:



"Sei andato al supermercato ?" "Ne sto uscendo adesso, arrivo fra poco" oppure "C'erano tanti punk al concerto ?" "Non ne ho visti molti"
anonymous
2008-11-17 15:15:59 UTC
hahahah
Niηfea
2008-11-17 02:36:40 UTC
Si usano in grammatica eccome!!



Esempio:

Oggi hai visto quante persone cantavano al concerto?? Risposta:Si ne ho viste moltissime,cantavano tutti come dei pazzi!!...



Quale maglietta compri,questa a righe o questa a fiori??. Risposta: No non mi piacciono nessuna delle due ,ce ne sono di piu' belle..



kisses
Rispondo
2008-11-17 10:38:20 UTC
neanche noi...
indo
2008-11-17 08:28:40 UTC
Para nosotros que hablamos el castellano estas dos particelas son dificiles de entender.



La particella ne può avere valore di pronome o di avverbio. La sua posizione nella frase è uguale a quella dei pronomi personali atoni. Si attacca alla fine delle forme verbali del participio, del gerundio e dell'infinito ( che perde la vocale finale).



Il pronome partitivo NE è un pronome di terza persona singolare e plurale e significa

"di lui"



Giovanni ha una cane e ne parla spesso



"di lei"



Giovanni ha un' amica e ne parla spesso



"di loro" Giovanni ha tre figli e ne parla spesso"



"di questo, questa, questi, queste"



Io non ne so niente



"da qui"



io me ne vado perchè è tardi





Questa particella può essere usata per indicare una parte o niente in relazione ad una quantità. Può essere usata sia per il maschile che per il femminile e sia per il singolare che per il plurale.



quanto vino bevi a cena? Ne bevo un bicchiere



Quanto vino bevi a cena? Non ne bevo.



Alberto, mangi tutti quegli spaghetti? No, non li mangio tuespressioningio un piatto.



Si può usare anche con il significato di "moto da luogo"



è entrato in casa e ne è uscito dopo un'ora



e con il significato di "di ciò"



Alberto è un appassionato di calcio e ne parla in continuazione.



Anche in queste espresioni:



Ho 3 figli.

Quanti anni ha la più piccola? ne ha 12



Può sostituire una intera frase introdotta da di + infinito.



Avete voglia di andare al cinema? No, non ne abbiamo voglia.







Attenzione:



mi importa di questo......me ne importa

parlo di questo......ne parlo.





CE si utilizza quando si vuole rispondere a domande che chiedono il posseso di qualcosa. Si utilizza la espressione:

ce+i pronomi diretti lo, la, li, le+ la forma adeguata del verbo avere.

I pronomi diretti lo e la davanti al verbo avere perdono la vocale "o/a" e prendono l'apostrofo.



Hai il biglietto per il treno? sì, ce l'ho

Avete il biglietto per il cinema? si ce le abbiamo









-------------



La particella Ci è un'altra cosa e non c'entra con la particella CE
anonymous
2008-11-17 03:41:59 UTC
es . ne vuoi ancora?

che ne dici?

ne parliamo?

ne usi?

da non confondere con nè privazione (si scrive con l'accento in questo caso...es non voglio nè carne,nè pesce...

invece ne voglio si scrive senza accento)

.......................................



es. ce ne sono?

ce ne parli?
anonymous
2008-11-17 02:42:49 UTC
Un esempio breve breve:

Ce ne sono di utenti anziani in answers?

Ragazzi/e una stellina a questa domanda??? Grazie

https://answersrip.com/question/index?qid=20081116175332AA3OAa2
Bernice .
2008-11-17 02:26:44 UTC
Se hai lacune di questo genere ti conviene riaprire il libro di grammatica e colmarle. Probabilmente a scuola le avrai sottovalutate
anonymous
2008-11-17 02:16:57 UTC
forse è il caso ke tu vada un pò a scuola


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...