Domanda:
si dice "nonostante l'avessi perdonato" o "nonostante io l'abbia perdonato"?
anonymous
2013-05-20 12:16:58 UTC
Ho un dubbio su queste due frasi, non so se si dice avessi o abbia... cosa cambia esattamente??? C'è una differenza chiara? Potrei dire anche "Nonostante io ti avessi già perdonato una volta tu mi hai tradito" o "Nonostante io t abbia già perdonato una volta..." ????
Sette risposte:
Ð₳ɌΙΘ †
2013-05-20 12:34:50 UTC
"Nonostante io l'abbia perdonato" è un congiuntivo passato, mentre "Nonostante l'avessi perdonato" è un congiuntivo trapassato.

La differenza è solo di tipo temporale:

"Nonostante io l'abbia perdonato" introduce un frase strutturata al presente;

"Nonostante l'avessi perdonato" introduce, invece, una frase strutturata al passato.
?
2013-05-20 12:41:16 UTC
La prima è una subordinata concessiva anteriore rispetto alla frase reggente.



Es: "Nonostante lo avessi perdonato, CONTINUO' (verbo al passato, perché nella subordinata c'è un congiuntivo trapassato) a tradirmi". Ciò significa che prima lo hai perdonato, però poi ha continuato a tradirti.



Es2: "Nonostante lo abbia perdonato, CONTINUA a tradirmi" (verbo al presente, perché nella subordinata c'è un congiuntivo passato (che è un tempo composto derivato dal presente). In questo caso le due azioni sono trasportate al presente.



Il problema sta tutto nel collocare la frase al passato.
panovideo
2013-05-20 12:48:10 UTC
"Avessi" e "abbia" sono entrambe forme corrette, sempre a patto che si rispetti la "tempistica" della frase, del discorso, dell'azione. Se l'evento risale a diverso tempo fa, allora si usa il congiuntivo passato ("avessi"), altrimenti puoi benissimo scrivere "abbia".

Ciao.
?
2016-12-21 10:11:54 UTC
Ratzinger viene sovente designato dai cattolici come uno dei massimi esponenti teologi in keeping with quella che è stata l. a. sua capacità di teologizzare il vissuto della fede lungo il cammino della Ragione. E’ ben palese invece, in keeping with coloro che vogliono vedere, di come questo binomio e questa conciliazione appaiano invece maldestramente forzati in ogni suo intervento pubblico, rappresentando il frutto di una retorica che mira esclusivamente a proteggere il credente dalla sempre più incombente secolarizzazione, dal sempre più giustamente affermato relativismo. Dico questo perché invece emerge palese l. a. retorica e l. a. menzogna insita nell’ipocrisia delle parole del Santo Padre quando teologizza che: <
anonymous
2013-05-20 12:27:10 UTC
Credo che la differenza stia nel tempo, dipende quanto tempo fa è successa l'azione di perdonare, "abbia" e "avessi" nelle frasi sono al congiuntivo e "abbia" indica il tempo presente mentre "avessi" è imperfetto
?
2013-05-20 12:20:59 UTC
nonostante io l'abbia perdonato è giusto
anonymous
2013-05-20 12:32:21 UTC
La forma corretta è "Nonostante io l'abbia perdonato una volta" (congiuntivo), mentre la forma "avessi" è condizionale



- Il congiuntivo indica un evento soggettivo, irreale, non sicuro o non rilevante. Rispetto all'indicativo ("Io l'ho perdonato") che esprime il piano oggettivo della realtà - (fonte Wikipedia)



- Il condizionale è un modo verbale abbastanza comune nelle lingue europee. Viene usato soprattutto per indicare un evento o situazione che ha luogo solo se è soddisfatta una determinata condizione (fonte Wikipedia)



ora ti faccio un esempio, su quando si usa uno e l'altro.



"Nonostante io l'abbia perdonato, lui ha avuto questo comportamento"

"Se io l'avessi perdonato, lui non avrebbe avuto questo comportamento"


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...