Tale forma prende il nome di "PATRONIMICO".
Nei Patronimici ITALIANI, oltre alla desinenza genitiva "i" (Franceschini cioè figlio di Francesco) o ablativa "is - ibus" (De Julis cioè figlio di Giulio), è anche spesso usato "....eiano" o "...iano" (Emiliano cioè figlio di Emilio) ed anche il diminutivo "-ino, -ini, -one, -oni" (Francesconi cioè figlio di Francesco).
I Patronimici STRANIERI dei nomi propri e dei cognomi più comuni si ottengono invece grazie ai seguenti suffissoidi:
- russo-slavi: "-e, -i, -o + vic o cic"Petrovic (cioè figlio di Pietro);
- anglosassoni e scandinavi: -'s, ...son, ....sson" (Johnson cioè figlio di John);
- angloamericani, o scozzesi in questo caso: "Mac... o Mc..." (Mc Donald, cioè figlio di Donald);
-irlandesi: "O' .... (O'Neil cioè figlio di Neil).