guarda ovviamente la forma scritta non sarà corretta, perchè il dialetto non l'ho mai imparato scritto ma lo parlo da sempre con i miei nonni, ho cercato di mettertelo giù così come "suona" quando lo parliamo. Provincia di Milano (non è meneghino puro nè):
Arpagone: “D’acord, d’acord, tal ripeti cun calma….ridamm al mè tesor…par piaseè sun dreè cercà d’alterass no” (ciumbia! Se adess al ma dà no subit quela caseta mi a quest chi, giuri che al massi!).
Valerio, che al sa no sa fa, al contueva a guardà in gir. Intant Arpagone in tra sé: chel farabutt ma che al pensa che i danè a cascan dal ciel???
Mah… “Dem, fioeu vegh no pagura, al ta capita nient, basta daghe la casetta a cal por vecc…(ma ti guarda un po’ sal ma fa dì sto piciu) da darò in cambi quel che ta ma cerca, vistì, ori, roba fina de tuti i gener…(sì pensighel certo), sun dreè cercà anca da vutatt, maccias no de sta infamia, mi a parlarò a nissun se ti ta ma darè subit quel che ta me rubà , (l’è propri de fer né, ma sa ga voeur a fag capì che quie danè in mè e mi li riavarò indreè par forsa, sal serviss anca cont i man!)”
Valerio cun la testa sbasaà et i man in di cavei, al saeva pù mè faà a faig capì al pà dela sua murusa che a lù el ghe interesavan no i so daneè.
Arpagone in tra sé (va ben, a vurevi no rivà a quest ma la ghè minga n’altra solusion cun sto piciu) “Fasem insciì, se ta ma dè al me or, mi sarò d’acord cunt al matrimoni con l’Elisa, farò tuscoss mi (sperem che el disa de sì stavolta)….dumà che, purtropp se ta ma dè no quelò che l’è me, ta sa po’ scurdaà subit la bela toosa Elisa”…(eheh, adess ta ghè no via d’usida stupit pirletta……)