desculpame porchè no puedo responder in espanol!!!
venìre: venìre
v. 3ª intr., irr. (Ind. pres. vèngo [ant. vègno], vièni, viène, veniàmo, venìte, vèngono [ant. vègnono]; fut. verrò; p. r. vénni, venìsti, vénne, venìmmo, venìste, vénnero; Cong. pres. vènga [ant. vègna], vènga [ant. vègna], vènga [ant. vègna], veniàmo, veniàte, vèngano [ant. vègnano]; Cond. pres. verrèi; Imp. vièni, vènga, veniàmo, venìte, vèngano; Ger. venèndo; aus. essere)
recarsi in un luogo o presso qu.; diversamente da "andare" che implica l'idea di allontanamento, cioè di movimento del soggetto dal luogo, in cui si trova, verso un altro luogo, il verbo venire, implica l'idea di avvicinamento
in unione a particolari avverbi: venire dentro, entrare; venire fuori, genericamente, fuoruscire, uscire; detto di pianta, germogliare, spuntare; detto di libro, di giornale e sim., esser pubblicato; detto di prodotto in genere, essere immesso sul mercato
giungere, arrivare, pervenire
in molte espressioni d'uso com. e fig.: venire a capo di una cosa, portarla a compimento, trovarne la conclusione, la soluzione; venire in chiaro, appurare la verità; venire a proposito, capitare, succedere al momento opportuno; venire di moda, acquistare larga diffusione
di circostanza, presentarsi
che viene, espressione attributiva riferita a una indicazione temporale per indicare che è la più vicina nel futuro: martedì che viene, martedì prossimo
di là da venire, in un futuro lontano
accadere, capitare; detto di festività, di anniversario, cadere, ricorrere in un certo giorno
provenire
derivare; essere causato, originato, provocato
detto di piante, attecchire, vegetare
detto di lavoro, di opera, riuscire
detto di calcolo matematico, dare come risultato
spettare, competere
est. e fam. importare, interessare
essere messo in vendita a un certo prezzo; costare
espressioni particolari: venir giù, cadere; venir via, detto di persona, allontanarsi da un luogo; detto di cosa, staccarsi, scollarsi e sim.; venir meno, detto di persona, svenire; detto di cosa, mancare; in altre espressioni quali: venir meno a un impegno, a una promessa, alla parola data, non soddisfarvi, essere inadempiente
in funzione di ausiliare, al posto delle voci del verbo "essere", per la forma passiva e limitatamente ai tempi semplici
seguito da un gerundio, indica lo svolgimento di un'azione, la progressione nel suo attuarsi.