Domanda:
Come usare le parole inglesi inserite in frasi in italiano?
?
2012-01-15 09:29:28 UTC
esempi:
"non ci sono più i touchscreen di una volta" oppure "non ci sono più i touchscreens di una volta"
"scegliere quale usare fra gli editor di testo" oppure "scegliere quale usare fra gli editors di testo"
"fammi vedere i video" oppure "fammi vedere i videos"

la parola straniera va messa al singolare o al plurale?
Cinque risposte:
¨‘°º ℓα∂у gσ∂ινα º°‘¨
2012-01-15 10:55:53 UTC
Se stai parlando in italiano, li userai sempre al singolare.



Infatti tu stai parlando con le regole grammaticali della tua lingua: anche le altre parole straniere, come il francese (i biberon), lo spagnolo (le ola), il tedesco, il coreano, il giapponese, quando passano all'italiano restano con quella forma.



La motivazione è anche pratica: dovremmo conoscere tutte le forme grammaticali delle altre lingue, per poter fare i loro corretti plurali.

Oppure, in caso contrario, dovremmo snaturare delle parole e adattarle alla nostra lingua: i "videii" non si può sentire.

Sono parole che nascono con quella forma e che per praticità restano così, dato che sono in costante mutamento.



E' una regola non scritta, come quella che fa andare la maggior parte dei nuovi verbi sotto la prima coniugazione....



;-)
Sikelgaita 2012
2012-01-15 17:41:12 UTC
Le parole straniere da usare in italiano restano Invariabili al SINGOLARE



http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2004/23luglio.shtml



Per ulteriori ed esaustive risposte, vedi:



http://www.google.it/search?q=parole+straniere+in+italiano%3Asingolare+o+plurale%3F&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
Caruso GA Tonskji Nasonero
2012-01-15 20:05:01 UTC
Allora: la differenza fondamentale è se usi la parola INGLESE o la parola italiana di origine inglese.

Le parole "touchscreen", "editor" e "video" sono entrate a fare parte della lingua italiana, nel caso di video anche nei vocabolari letterari.

Per convenzione grammaticale (se non ti va rivolgiti alla Accademia della Crusca) alcune parole in italiano sono invarianti e tra queste ci sono quelle straniere italianizzate e la parola "EURO" nel senso della moneta, è di un anno fa il tentativo di fare accettare euri, che non ha avuto gran successo, sebbene si sia affermato come variante veneta.

Nulla però ti impedisce di usare le parole "touchscreen", "editor" e "video" in inglese anche nello stendere un testo italiano in quel caso secondo la regola del plurare in inglese prendono la loro desinenza -s, -es. In questo caso però debbono essere inseerite nel testo usando il carattere corsivo, oppure se l'editor non ti consente (magari scrivi un appunto a mano) sottolineato: la cosa è segno che stai usando il termine in una lingua straniera.
gian maria
2012-01-15 17:33:15 UTC
Al singolare
Jag
2012-01-15 17:38:12 UTC
Io la metto al plurale


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...