in inglese, come anche in italiano, non ci sono regole precise per la pronuncia.
bisogna memorizzare la pronuncia di ogni parola, come facciamo noi italiani.
si dice crescére o crescère, créscere o crèscere?
la pronuncia di gli è uguale alla gli di glicerina?
cielo (perché non si pronuncia la "i"?
poi ci sono parole che cambiano in base all'accento:
accétta (scure) accètta (verbo accettare)
affétto (io taglio a fette) affètto (sentimento)
aréna (sabbia, lido sabbioso) arèna (luogo di spettacolo all’aperto)
colléga (verbo collegare) collèga (compagno d’ufficio)
crédo (verbo credere) Crèdo (preghiera cristiana)
corrésse (verbo correre) corrèsse (verbo correggere)
détte (participio passato del verbo dire) dètte (passato remoto del verbo dare)
ésca (cibo) èsca (verbo uscire)
ésse (pronome personale) èsse (lettera dell’alfabeto)
légge (norma) lègge (verbo leggere)
mésse (funzioni sacre) mèsse (raccolto)
mézzo (fradicio) mèzzo (metà)
pésca (sport) pèsca (frutto)
péste (tracce) pèste (malattia)
ré (sovrano) rè (nota musicale)
té (pronome) tè (bevanda)
télo (tessuto) tèlo (dardo)
téma (timore) tèma (componimento)
vénti (numero) vènti (correnti d’aria)
vendétte (rivendicazioni) vendètte (vendere).....