Vuoi sapere la traslitterazione in alfabeto greco, o una vera e propria traduzione?? (se possibile?).Per la traslitterazione:
Λορδ *ολδεμορτ
Dovrebbe essere così……
La ‘V’ è INTRADUCIBILE, IL FATTO È CHE MI SEMBRA I GRECI ANTICHI NON USASSERO LA ‘V’ [curiosità: gli stessi latini usavano il grafema ‘’V’’ per intendere sia il fonema “v” che “u”, all’epoca c’era solo lo stampatello.Poi con l’invenzione delle minuscole ai tempi intorno a Carlo Magno è nato il (sempre ambiguo) corrispettivo, minuscolo dalle sembianze di una nostra “u”.La distinzione tra “u” e “v” per diversi fonemi, è stata fatta nel 1500]
UN ALTRO DILEMMA è DATO DAL FATTO CHE IN GRECO ESISTONO DUE “O”: Ω/ ω (omega: o aperta) e O/o (omicron: letteralmente ‘o’ piccola, ‘o’ chiusa), allora bisogna traslitterare in base alla pronuncia? (e se forse dipendesse dalla ‘durata’ o ‘quantità’ della vocale??)
Inconsapevolmente hai aperto una questione, ci dica qualcosa un esperto!
Io direi Λωρδ, poi il seguito boh, dovrei conoscere la pronuncia esatta inglese, ma essendo un nome proprio non c’è sul dizionario)
Comunque non fidarti di ‘Word’ usando il carattere greco: infatti la scrittura delle parole non si basa sulle regole grammaticali che invece sei tu a dover conoscere, altrimenti potresti per esempio erroneamente scrivere αυγελοσ anziché αγγελοζ (=angelo)…e comunque non useresti dei veri e propri simboli grafici greci, ma solo le normali lettere della tastiera in un altro font, infatti se provi a copiarle in questa pagina web usciranno le lettere latine, io invece ho preso le lettere dalla ‘’mappa caratteri” che si trova in “utilità di sistema” degli “accessori”.Se con Word digiti “V” ti esce una ' Δ rovesciata’
RIPETO! INCONSAPEVOLMENTE HAI APERTO UNA QUESTIONE,
CI DICA QUALCOSA UN ESPERTO!