Domanda:
un italiano all'estero ha l'accento italiano o l'accento della propria regione?
nicola
2014-09-03 16:41:14 UTC
per esempio un sardo, un siciliano o un campano che parlano in inglese hanno l'accento italiano o quello della regione?
Sette risposte:
anonymous
2014-09-03 17:12:43 UTC
Non esiste l'accento italiano, esistono tanti accenti a seconda della regione. Esiste una dizione ufficiale della lingua italiana ma è stata costruita a tavolino, non deriva dal popolo, e serve solo per chi fa teatro. Neanche al cinema usano la dizione perfettamente italiana, ogni attore mantiene il suo accento. Anzi a volte lo calcano parecchio, ad esempio tutti quei film che fanno sui siciliani.

Ma vale per tutte le lingue. Tu se senti uno spagnolo parlare inglese capisci se ha l'accento catalano o andaluso? Intuiamo solo che ha una cadenza spagnoleggiante. Se senti parlare in inglese uno di Londra e uno di Dublino ti accorgi della differenza di accento?
L'Eterno bagliore della mente immacolata
2014-09-03 17:33:31 UTC
In genere quello regionale. Però può anche esserci qualche eccezione. Ti parlo da siciliano. Per esempio in siciliano i nessi tr, dr, str e sdr sono totalmente diversi dall'italiano. Tr del siciliano è molto più simile a tr inglese (ma è leggermente diverso perché in siciliano è retroflesso, non alveolare), però quando i siciliani parlano in inglese tendono a pronunciare questi nessi né come in inglese né come in siciliano ma li pronunciano come in italiano.

Ho amici toscani che non sanno pronunciare il th in inglese, ma quando parlano in toscano usano quel suono! E per altro a quanto pare alcuni toscani non aspirano le "h" inglese, quando la caratteristica di buona parte della toscana è quella di aspirare le "c". Dovrebbe essere più facile per loro aspirare le "h" dato che lo fanno sempre!

I napoletani hanno in comune con l'inglese la forte presenza nella lingua del suono centrale ə. Ma i napoletani quando parlano in inglese non pronunciano più questo suono! Ad esempio in "about" la lettera "a" si pronuncia come la seconda "a" del napoletano "mammate" (come la "e" del francese "petit", insomma è quasi muta), invece pronunciano "about" come la "a" dell'italiano "alga".
kofyit
2014-09-06 16:00:22 UTC
Il sardo l' inglese lo parla con l' accento sardo e non italiano.



La Sardegna è prima un' isola e poi una regione italiana, e il sardo è

una lingua riconosciuta dallo stato italiano e dall' Unione Europea.



Non mettere mai più nella stessa frase dopo Sardo, altri meridionali!
Alberto
2014-09-04 11:33:13 UTC
Quello della SUA regione, oppure della sua provincia.

Dopo di che e' ovvio che quando si parla una linua straniera pochi - o essuno - saranno capaci di capirlo.

A volte un accento locale italiano puo' essere compatibile con uno della lingua sraniera.

Gli emiliani mi diceva un mio insegnante di inglese hanno la tendenza a suonare "gallesi".

Comunque e' anche importante la regione in cui uno impara una lingua straniera: quando lavorai al cansimento 2011 mi accorsi che gli immigrai assumono l'accento delle aree in cui parlano per la prima volta la nostra lingua.
?
2014-09-04 04:18:29 UTC
Mediamente quello della propria regione, anche se alla fine della fiera cambia poco ... ti riconoscono subito che sei italiano.
?
2014-09-04 00:53:53 UTC
Quoto per intero L'Eterno Bagliore, risposta competente e veritiera.

E' assolutamente vero che i suoni propri di un certo dialetto, seppure appartenenti all'inglese, alla fine non vengono utilizzati. L'unica cosa che viene "translata" dal dialetto all'inglese è a volte l'intonazione della frase.



Completamente diverso il discorso contrario: gli accenti irlandese, britannico, americano, ecc sono ben distinguibili perchè si tratta di differenze piuttosto nette non solo di pronuncia ma anche di vocaboli e di frasi idiomatiche; dopotutto stiamo parlando di nazioni diverse e distanti fra di loro sia geograficamente che culturalmente.
anonymous
2014-09-03 17:08:30 UTC
Quello delle propria regione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...