Domanda:
Secondo voi, qual'è la lingua europea più difficile da imparare ?
Tony
2007-08-14 01:53:44 UTC
ovviamente partendo come base un Italiano, che parla solo L'Italiano.

per Esempio mio zio che Parla Inglese e Tedesco, mi ha detto che il Tedesco è più semplice da imparare dell'inglese.. (si capiscono meglio le parole, ad esempio, e si possono cercare nel dizionario, con l'inglese ad esempio "Knight" e "Night" si pronunciano quasi uguali è difficile distinguerli e capirli ...
voi cosa ne pensate ? raccontate...
22 risposte:
anonymous
2007-08-14 17:30:27 UTC
Guarda, se tu poni la domanda tra l'inglese e il tedesco, SENZA OMBRA DI DUBBIO è più difficile il tedesco, come grammatica, come sintassi, come lessico e come complessità e lunghezza dei singoli vocaboli e delle stesse frasi (il dizionario ti può aiutare fino ad un certo punto, se ti mancano le basi grammaticali della lingua) ! La grande difficoltà dell'inglese è data più dalla fonetica che dalla grammatica, è vero - ma non al punto da superare il grado di difficoltà delle lingua tedesca, te l'assicuro: sappi solo che sono laureata in tedesco, mi piace moltissimo e lo pratico da 30 anni, eppure tante volte lo trovo ugualmente molto difficile e pesante (specialmente il tedesco letterario), quindi valuta tu.



Se, invece, tu poni la domanda di quale sìa la lingua europea più difficile in generale, comincerei ad elencare il RUSSO (della Russia europea e relativi Stati), che è una lingua cirillica, con una grammatica ed una pronuncia difficili e ostiche; a seguire, porrei il FINLANDESE e LE LINGUE NORDICHE in generale (norvegese, svedese, ma anche olandese o fiammingo e danese). Tutte le altre lingue, compreso il francese, il tedesco, l'inglese e lo spagnolo sono relativamente più agevoli per l'apprendimento per noi italiani, in confronto al russo e alle lingue nordiche, OK? Ciao. ALICE B.
Ghella
2007-08-14 09:57:38 UTC
Direi il finlandese per via dell'armonia vocalica, dell'alternanza consonantica e per i 16 casi. (Sì, 16 casi!) Tra l'altro è una lingua agglutinante, quindi puoi ben capire.
anonymous
2007-08-14 09:07:10 UTC
mi dispiace contraddire tuo zio ma è il tesesco! la grammatica tedesca è la piu' complicata ( ci pensi avere i cas come in latino e dover accordare articolo e sostantivo in tutti i casi??! ed è solo la prima difficoltà) mentre quella inglese è praticamente inesistente. Per quanto riguarda le parole, come dice tuo zio c'è di buono che sono costruite in modo logico...ma l altra faccia della medaglia è che spesso sono parole lunghe interminabili!
billy
2007-08-14 17:30:52 UTC
Le più difficili sono le lingue agglutinanti, perché costruiscono la frase e le desinenze in maniera totalmente diversa da quelle flessive, tra cui l'italiano. Quelle più note, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, sono tutte flessive, poiché tutte appartengono alla grande famiglia indoeuropea.



Tra quelle agglutinanti una delle più difficili è l'ungherese, che alla particolarità di essere agglutinante aggiunge anche una grafia davvero complicata.



Anche il finlandese è molto difficile... anche se la grafia è molto più comprensibile, possiede tuttavia ben 17 diversi casi, alcuni dei quali davvero "strambi" (abessivo, inessivo, ecc., oltre ai comuni nominativo, accusativo ecc.).
anonymous
2007-08-14 12:41:46 UTC
Come già ha detto qualcuno prima di me credo sia il Finlandese.

Senza dubbio anche l'Ungherese è molto complicato così come l'Estone che assomiglia al Finnico. (Per quanto queste lingue siano considerate europee solo geograficamente parlando)

Sono lingue fortemente agglutinanti che utilizzano cioè molti casi declinativi e tendono ad aggiungere particelle (suffissi o prefissi) alle parole per esprimere concetti che noi esprimiamo tramite articoli, preposizioni e quant'altro.

Ti posso fare degli esempi col finlandese perchè è l'unica lingua di cui so qualcosina.

(es:TALOISSANIKINKO?

talo=casa

i=plurale

ssa=desinenza dello stato in luogo

ni=suffisso possessivo 1° persona

kin=anche

ko=particella interrogativa

cosi che taloissanikinko?=anche nelle mie case?)

Come è già stato detto regole quali armonia vocalica, alternanza vocalica e alternanza consonantica.

L'armonia vocalica consiste nel fatto che se hai determinate vocali in una parola non puoi averne altre.

l'alternzanza vocalica si ha quando devi aggiungere ad esempio la "i" al plurale e comporta cambiamenti nelle radici delle parole

(es: yö=notte öiden=delle notti)

mentre l'alternanza consonantica entra in gioco per le parole che vengono ad avere un grado forte e un grado debole in cui si devono aggiungere o togliere delle lettere alla radice

(es: kukka=fiore kukan=del fiore)

In più non aiutano l'apprendimento la mancanza di un vero e proprio verbo avere, i verbi che si coniugano e appunto i 16 casi declinativi.

Nonostante tutto però il finlandese è una lingua meravigliosa xD
Angie
2007-08-14 09:12:27 UTC
Le lingue germaniche tipo tedesco, olandese. Per un italiano è difficile, per via delle regole grammaticale che non so a volte non mi sembrano logiche. Ho avuto facile a imparare il francese ma con l' olandese (cioè fiammingo, sto in Belgio) ho avuto tante difficoltà.



Ciao
kouros
2007-08-14 08:58:40 UTC
Il bergamasco.
Maripop...viajando a lo eterno
2007-08-14 11:46:44 UTC
Ghella ti ha dato una risposta molto interessante.

Credo che il paragone che si fa fra l'inglese e il tedesco non sia valido (qualcosa cosnosco). Ho sentito della difficolta delle lingue scandinave, ma il finlandese è diverso da quello svedese, norvegese, e danese, e comunque ho sentito dire che delle lingue indoeuropee, il finlandese e l'ungherese hanno radici comuni.

Spero che qualcuno che capisca queste due lingue possa rispondere alla tua domanda.

Ma poi credo, che il Vasco... non sia una lingua da dimenticare per la sua difficoltá.
anonymous
2007-08-14 09:02:31 UTC
Per me il tedesco è la lingue più difficile da imparare perkè ci sono molti accenti e regole che sono difficili da comprendere.
♫☼Anna B☼♀♪♫ Free Tibet
2007-08-14 19:47:56 UTC
Sono d'accordo con tuo zio. Per me, imparare il tedesco è stato mooolto più facile che imparare l'inglese. Anche perché la lingua mi piaceva, e mi piace, sotto l'aspetto sonoro. Sto studiando finlandese e devo dire che è una lingua molto complicata, con una sintassi molto diversa dall'italiano ("il libro che ho ordinato" = tilamani kirja, dove "kirja" sta per libro, per es.). Ma la mia insegnante, che è finlandese, sostiene che l'ungherese è più difficile.
milan4ever
2007-08-14 19:38:19 UTC
le lingue slave,il greco...
fatina_92
2007-08-14 12:09:42 UTC
il polacco
bluemoon_239
2007-08-14 11:24:59 UTC
concordo con quelli che hanno elencato il finlandese..io parlo inglese e norvegese...non ha niente a che fare con il norvegese come tanti pensano..invece le altre lingue scandinave si assomigliano tutti
Мagica◕‿◕
2007-08-14 11:21:49 UTC
Il finlandese: ha 16 casi! Ma anche il polacco non scherza!
michybaarts
2007-08-14 10:47:46 UTC
guarda io faccio lingue e dalla mia esperienza le + difficili sn italiano, spagnolo e rumeno.anche se come diceva il mi oprof di inglese non esiste una lingua facile e una difficile.
?
2007-08-14 10:30:49 UTC
Penso che il concettto di difficoltà sia soggettivo.

Ma dire che l'inglese è più difficile del tedesco mi sembra veramente una posizione originale.

è vero che l'inglese presenta la difficoltà della grafia che ormai corrisponde poco alla fonetica, ma sono cose che s'imparano con la pratica. Anche l'esempio fatto da zio mi dice poco: se è vero che le due parole di pronunciano uguale, dal contesto è facile distinguerle.



Le difficoltà dell'inglese derivano dagli idiomi e dal fatto che a parte le poche regole di grammatiche, il resto sono eccezioni alle regole e casi singoli.



Mi sembrano imparagonabili.

1) buona parte dei termini inglesi ha origine francese. Un neofita capisce rel. bene un testo inglese (scirverlo correttamente e conoscere la grammatica è un'altra cosa, ma questo vale anche per il tedesco). Con il tedesco un neofita deve stare con il vocabolario alla mano e pensarci su.

2) la grammatica tedesca è molto mpiù complessa di quella inglese

3) è vero che la grammatica tedesca è complessa, ma è molto più lineare, con meno eccezioni e casi singoli. Però imparare di ogni parola (salvo eccezioni) genere e plurale?non mi sembra meno difficile che imparare la pronuncia delle parole inglesi e forme particolari.



Rispondendo alla tua domanda penso che le lingue europee più difficili siano quelle non imparentate con le nostre, cioè lingue non indoeuropee come il Finlandese o l'Ungherese (sono lingue Uraliche della famiglia Ugrofinnica). Non le conosco, ma so che, oltre alla differenza di buona parte del vocabolario, la gramamatica si basa su principi molto diversi.
?
2007-08-14 09:48:18 UTC
il greco...e poi le lingue nordiche
CUBA 2
2007-08-14 09:07:18 UTC
Non conosco il tedesco quindi non sono in grado di fare paragoni. Personalmente conosco solo l'inglese e un pochino di francese, ma così a pelle mi sembra che le lingue più complesse siano quelle del nord europa (finlandese, svedese) o dell'ex unione sovietica a partire dal russo.
anonymous
2007-08-14 08:59:54 UTC
ciao secondo me la lingua più difficile europea è il turco...cmq è vero io ho fatto alle medie sia il tedesco sia l' inglese e devo dirti che si assomigliano moltissimo..infatti nei temi a scuola quando scrivevo speso scrivevo metà in tedesco e metà in inglese..infatti nei temi ho sempre preso dei bassi voti..ha ha ha
anonymous
2007-08-14 18:23:18 UTC
Il finlandese e tutte le altre lingue nordiche
?
2007-08-14 09:06:19 UTC
secondo me per gli altri la lingua più complessa è l'italiano..

mentre a mio avviso la lingua più difficile(x noi)è il russo!!

invece riguardo al Knight e Night x esempio,sono molto semplici da capire..basta seguire un pochino di più il discorso..ad esempio..se un inglese sta parlando del blu,sarà più logico che dirà blu notte che blu cavaliere!!

:D

ciao!!
princess_ele
2007-08-14 08:59:30 UTC
Per me è il cinese o l'arabo e tutte quelle lingue che scritte sembrano geroglifici!Baci Ele


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...