Domanda:
Perché nella lingua francese si tende a "francesizzare" parole straniere e nomi propri?
Supposta
2009-10-17 09:56:12 UTC
Nella lingua francese, quando viene importata una parola straniera (per fare un esempio banale, "pizza" o "spaghetti", parole non traducibili in altre lingue poiché di invenzione italiana), essa viene come "storpiata", sia nello scritto che nella pronuncia, ad esempio facendo cadere l'accento su una sillaba diversa da quella su cui cade nella lingua originale, aggiungendo la "s" per il plurale anche se la lingua d'origine non lo prevede, ecc...
Ciò succede anche per i nomi propri di origine straniera.
In molte lingue questo non accade, anzi, tenendo sempre l'esempio della lingua italiana, vengono introdotte molte parole di origine straniera, la maggior parte delle volte senza modificarne pronuncia o scrittura.
Come mai invece nella lingua francese succede ciò?
Sette risposte:
LAURA
2009-10-17 10:06:48 UTC
Non solo nella lingua francese, ma anche nella lingua spagnola vige un " protezionismo" nei confronti del proprio idioma.

Per es Computer in francese è ordinateur, in spagnolo computadora. Una delle critiche che sovente sento muovere a noi italiani è proprio la facilità con la quale inseriamo termini stranieri nella nostra lingua, come se non ci tenessimo a mantenere la sua specificità.

Punti di vista.

Per Evilyn

di sicuro non tutti gli italiani pronunciano bene le parole inglesi, ma di SICURO tutti i francesi non fanno alcuno sforzo per pronunciare bene le parole straniere e cercano di francesizzarle perchè sono un pò egocentrici sul linguaggio....o no?



@Alexandra..ma sei fuori?
fabio
2009-10-17 22:06:46 UTC
ah perché in italiano non storpiamo la pronuncia di parole o nomi stranieri? storpiamo la pronuncia, spostiamo gli accenti. In molti casi tutt'e due contemporaneamente.

Ma perché fai queste affermazioni?

Storpiamo anche noi così tanto che in molti casi solo un altro italiano capirebbe cosa vogliamo dire.

pensa a:

perfòrmans

menàggment

crechers

tom cruis e iuma turman

potrei fare mille altri esempi...

per favore infòrmati!
2009-10-18 14:12:01 UTC
ohi supposta

gli italiani sono i primi a italenizzare tutto e prova a contraddirmi che ti trovo la prova in due secondi;)

quindi prima guarda il mondo in cui vivi e poi gli altri;) ok?

ciao
Evilyn
2009-10-18 13:52:28 UTC
non è vero che sono solo i francesi a farlo, voi italiani pronunciate le parole inglesi all'italiana, o no? se una lingua NON ha determinati suoni, non puo' pronunciare quella parola come in originale, mi sembra ovvio!! poi per quanto riguarda l'accento, in francese cade SEMPRE sull'ultima sillaba, dove vuoi metterlo??

per quanto riguarda il plurale, i francesi mettono una s anche a "media" che normalmente è già al plurale, essendo una parola latina.... quello è tipico del francese... TUTTI mettono una s alle abbreviazioni e non sanno che è sbagliato.... esempio mathématiques (matematica) lo scrivono maths mentre dovrebbe essere math, è una stupida abitudine.... personalmente mi viene naturale mettere una s anche alle parole straniere, è cosi', non ci puoi niente!!

ma non dirmi che voi italiani pronunciate bene le parole inglesi!!
Rolaηd
2009-10-17 17:27:43 UTC
succede anche nell'italiano, solo che non lo sai.



esistono anglicismi adattati e non adattati.

per esempio "bistecca" deriva dall'inglese beefsteak



poi ci sono i calchi semantici, che sono la trasposizione del significato di una parola straniera in una parola italiana fonicamente simile (esempio realizzare dall'inglese to realize)
luke zorz
2009-10-17 17:12:07 UTC
Perché non riescono a pronunciarla correttamente allora mettono altri accenti o per esempio nella lingua francese la parola panino si dice o sandwich o paninì sia al plurale che al singolare.
Cami_ParkwayDrive
2009-10-17 17:01:10 UTC
Supposta, ripigliati!!! torna su SM!!!Abbiamo bisogno d te!!!!Cmq... boh... ciauz!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...