Domanda:
traduzione dall'inglese all'italiano NO TRADUTTORI DI INTERNET 10 punti al migliore?
Anna R :)
2011-04-16 04:49:57 UTC
A new concept of nature
The concept of Nature too was submitted to revolution. Nature was no longer seen as a philosophical idea, something which man could rule by reason; slowly it came to be felt as a real living being to be described as it actually was.

The importance of imagination and childhood
Imagination gained a key role as a means of giving expression to emotional experience not strictly accountable to reason. The willingness to explore less conscious aspects of feeling was accompanied by a serious concern about the experience of childhood. In a Romantic mind a child was purer than grown-up people because he was unspoilt by civilisation. His uncorrupted sensitiveness brought him closer to God and the sources of creation, therefore childhood was admired and cultivated.

Emphasis on the individual
Consequently great emphasis was placed on the significance of the individual. The Romantics saw the individual essentially in the solitary state; they exalted the atypical,the outcast, the rebel. This attitude led on the one hand to the cult of the hero-the “rebel” in Coleridge, the “Byronic hero”-, and on the other hand to the view of society as an evil force. The current of thought represented by Jean- Jacques Rousseau (1712-1778) encouraged the notion that the conventions of civilisation represented intolerable restrictions on the individual personality and produced every kind of corruption and evil. It followed that “natural” behaviour ,that is to say, unrestrained and impulsive, is good, in contrast to behaviour which is governed by reason, and by the rules and customs of society.

The cult of the exotic
Rousseau’s theories also influenced the “cult of the exotic”,that which is far away both in space and in time. Not only were the picturesque and the frightening in scenery welcomed, but also the remote and the unfamiliar in custom and social outlook . The remotest parts of Europe and the Near East had the appeal of being strange and unpredictable; danger and disaster, adventure and the inexplicable became symbols for other modes of human experience as shown in The Rime of the Ancient Mariner by Samuel Coleridge.
Tre risposte:
anonymous
2011-04-16 05:32:54 UTC
Un nuovo concetto di natura.

Pure il concetto di natura era sottomesso (dipendente dalla) alla rivolozione. Non era più intesa come un'idea tecnologica, qualcosa che l'uomo possa dominare con la ragione.; è lentamente diventata come un vero essere vivente che deve essere descrito come effettivamente è.(Al presente secondo me suona meglio)



L'importanza dell'immaginazione e dell'infanzia

L'immaginazione si è ritagliata il ruolo chiave di mezzo per dare espressione all'esperienza emotiva che non rende del tutto conto alla ragione. La disponibilità (la voglia, la prontezza) ad esplorare gli aspetti meno consci (consapevoli) riguardo le emozioni è stato accompagnato da un serio interesse nei confronti dell'esperienza nell'infanzia. Secondo i Romantici, i bambini sono più puri delle persone adulte (cresciute), xkè non contaminati dalla civiltà (dal mondo). La loro incorrotta sensibilità li ha portati più vicini a Dio e alle fonti di creazione, e quindi l'infanzia era ammirata e coltivata.



Enfasi (importanza) all'individuo

Come conseguenza, grande importanza è stata data al senso di individuo. I Romantici vedevano l'individuo essenzialmente nello stato di solitudine; esaltavano l'essere atipico, emarginato, ribelle. Quest'atteggiamento ha portato, da un lato, al culto dell'eroe -il ribelle in Coleridge, l'eroe stile Byron-, e dall'altro, l'idea di società come forza maligna. La corrente di pensiero rappresentata da J.J. Rousseau (.......) ha fatto largo al concetto che le convenzioni della civiltà rappresentano (anche qui preferisco il presente) delle insopportabili restrizioni alla personalità individuale e producono qualsiasi tipo di corruzione e male. Ne segue che il comportamento "naturale",vale a dire quello incontrollato e impulsivo, è un bene, al contrario di quello governato dalla ragione, dalle regole e dai costumi della società.



Il culto dell'esotico

Le teorie di Rousseau hanno anche influenzato il "culto dell'esotico", quello che è lontano sia nello spazio che nel tempo. Non solo si accettava il pittoresco e lo spaventoso nel paesaggio (scenario, panorama), ma anche il remoto e l'inusuale nei costumi e nel modo di vedere sociale. L'Europa più lontana ed il Vicino Oriente avevano il fascino di essere strani e inprevedibili (incerti); pericolo e disastro, avventura e inspiegabile divennero simboli di altri modelli di esperienza umana, come raccontato (mostrato) in "The rime of the ancient mariner", di S. Coleridge (non lo tradurre...)



Ciao!
Marianna T
2011-04-16 12:23:07 UTC
Un nuovo concetto della natura



Anche il concetto della natura ha subito dei cambiamenti. La natura non era più vista come un'idea filosofica, che l'uomo potesse capire con la ragione; piano piano è divenuta come un essere umano che deve essere descritto cosi com'è.



L'importanza dell'immaginazione e dell'infanzia



L'immaginazione divenne d'importanza capitale come il metodo di esprimere esperienza emozionali, che non si rifanno strettamente alla ragione. La volontà di esplorare meno aspetti coscienti del sentimento venne accompagnata da una seria preoccupazione sull'esperienza dell'infanzia. Secondo il romanticismo, un bambino era più puro che un adulto, perchp non era stato ancora "sciupato" dalla civilizzazione. La sua sensibilità incorrotta lo porta più vicino a Dio e alle fonti della creazione, quindi l'infanzia era ammirata e coltivata.



enfasi sull'individuale



Consequentemente, una grande enfasi fu messa sulla significanza dll'individuale. I romantici vedevano l'indivuale solo nello stato solitario; esaltavano l'atipico, l'emarginato e il ribelle. Questo comportamento partò da una parte al culto dell'eroe ribelle in coleridge-l'eroe byronico, e dall'altra parte a vedere la società come una forza maligna.La corrente di pensiero rappresentata da jen jacques roussea incoraggiava la nozione, secondo la quale le convezioni della civiltà rappresentavano restizioni intollerabili sulla personalità individuale e producevano tutti i tipi di corruzione e malignità. Consequentemente, il comportamento naturale per cosi dire senza limiti e implusivo è cosa buona in contrasto con il comportamente governato dalla ragione e dalle regole e tradizioni della società



Il culto dell'esotico



Le teorie di Roussea influenzarono anche il culto dell'esotico, molto lontano sia nel tempo che nel luogo. Non solo erano ben accetti il pittoresco e lo spaventevole nel paesaggio, ma anche il remoto e lo straniero nell'aspetto tradizionale e sociale. I luoghi più remoti dell'europa e del vicino oriente avevano il fascino di essere stranieri e imprevedibili; pericolo e disastro, avventura e l'inesplicabile diventanp simboli di altri modelli di esperienza umana, come mostrato nelle "rime di un vecchio marinaio" di samuel coleridge
anonymous
2011-04-16 12:16:46 UTC
Un nuovo concetto di natura

Il concetto di natura è stata presentata anche alla rivoluzione. La natura non era più visto come un concetto filosofico, qualcosa che l'uomo poteva escludere dalla ragione; lentamente ne è venuto a essere sentita come un vero essere vivente per essere descritto come realmente era.



L'importanza della fantasia e l'infanzia

Imagination acquisito un ruolo chiave come un mezzo per dare espressione alla esperienza emotiva non strettamente conto a ragione. La volontà di esplorare gli aspetti meno consapevole di sensazione era accompagnata da una seria preoccupazione per le esperienze dell'infanzia. In uno spirito romantico di un bambino è stato più puro di persone adulte, perché era incontaminato dalla civiltà. La sua sensibilità non corrotta lo ha portato più vicino a Dio e le fonti di creazione, quindi l'infanzia è stato ammirato e coltivate.



L'enfasi sull'individuo

Di conseguenza, grande enfasi è stata posta sul significato dei singoli. I romantici videro l'individuo essenzialmente nello Stato solitario, ma esalta la atipico, l'emarginato, il ribelle. Questo atteggiamento ha portato, da un lato al culto del-eroe il "ribelle" di Coleridge, l '"eroe byroniano" -, e dall'altro alla visione della società come una forza del male. La corrente di pensiero rappresentata da Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) incoraggiò l'idea che le convenzioni della civiltà rappresentata restrizione intollerabile la personalità individuale e prodotto ogni tipo di corruzione e del male. Ne consegue che il comportamento "naturale", vale a dire, sfrenato e impulsivo, è buono, a differenza di comportamento che è governato dalla ragione, e dalle regole e costumi della società.



Il culto della esotici

Rousseau ha influenzato anche le teorie del "culto del esotici", ciò che è lontano nello spazio e nel tempo. Non solo sono stati il ​​pittoresco e la paura in un paesaggio accolta con favore, ma anche il telecomando e il non familiare in personalizzati di Outlook e sociale. Le zone più remote d'Europa e del Vicino Oriente aveva il fascino di essere strana e imprevedibile, pericoli e disastri, avventura e l'inspiegabile diventano i simboli di altre modalità di esperienza umana, come mostrato in La ballata del vecchio marinaio di Samuel Coleridge.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...