Domanda:
Da dove deriva l'espressione "far vedere i sorci verdi"?
?
2009-06-02 00:56:45 UTC
So perfettamente che tre sorci verdi furono disegnati nel 1937 sulla fusoliera di una squadriglia di aerei italiani che parteciparono a una gara di velocità piazzandosi ai primi tre postti e raccolsero altri innumerevoli successi umiliando gli avversari.....

ma mi chiedo comunque (se è veramente questa l'origine del modo di dire) cosa spinse quella squadriglia a disegnare sulle fusoliere tre topi e per di piu' verdi (animali repellenti, colore ancor di piu'!)

... non è che c'è un'inversione causa-effetto???
Quattro risposte:
Lino41
2009-06-02 02:57:05 UTC
Il sorcio verde ha probabilmente un'origine più remota del disegno sulle fusoliere. In francese esiste, per esempio, una "comptine" che ce lo descrive come un essere dotato di poteri magici. Si tratta di "Une souris verte" che qualcuno ha recentemente interpretato come un testo esoterico:

http://artgauth.regnabit.com/index.htm

In genere, i topini sono difficile da vedere e per questo hanno dato il tormento a generazioni di mugnai. Da lì a immaginarli come degli esseri fantastici c'è solo un passo. Perché verde, allora? Probabilmente perché, stando alla comptine, il verde nell'erba li rende ancora più difficili da vedere.
?
2009-06-02 08:49:24 UTC
Sempre ammesso che l'origine del detto sia proprio quella - e non ho modo o motivo di dubitarlo - mi voglio sbizzarrire, se me lo permetti. ;-)

I topi saranno repellenti per qualcuno, ma nella storia della letteratura sono sempre descritti come animali veloci, astuti e imprevedibili.



Il verde (come puoi dire che è repellente? Bwaaaaaa, è il mio colore preferito...) è il colore che assume la pelle quando si ha la nausea. Che lo scopo degli eroici aviatori fosse quello di far venire i conati di vomito a chiunque cercasse di stare loro dietro?



___

;-))) Ammetto a malincuore che il verde nausea non è proprio attraente...
tortiria
2009-06-02 10:29:27 UTC
I Sorci Verdi erano l'emblema della 205ª Squadriglia della Regia Aeronautica appartenente al 41º Gruppo BT (Bombardamento Terrestre) del 12º Stormo inquadrato nella IIIª Squadra Aerea.

Precisamente, tutti gli aerei di questa squadriglia portavano disegnati sulla fusoliera, giusto davanti al portellone, tre topi (in romanesco ed altri dialetti dell'Italia centromeridionale: sorci) verdi, ritti sugli arti posteriori.

Visti i numerosi successi che la squadriglia raccolse, si pensa che il modo di dire: far vedere i sorci verdi, nel senso di umiliare un avversario in una competizione, sia nato proprio in questo periodo. Alcune fonti fanno risalire la nascita di questa espressione ad una specifica frase pronunciata da Benito Mussolini in occasione della trasvolata Italia Brasile della squadriglia: «Abbiamo fatto vedere i sorci verdi al mondo intero».

C'è anche chi sostiene esattamente il contrario: cioè che dal modo di dire sia nato il simbolo. Tuttavia i topolini verdi vennero disegnati sulle fusoliere già prima delle gare in cui la squadriglia si distinse.

Il detto «Te faccio vedé li sorci verdi!», pur usato un po' ovunque in Italia, è molto più comune in romanesco.

Ciao
anonymous
2009-06-02 08:46:45 UTC
wow che domande oggi!!!!!!!!

stellina******


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...