studiarle entrambe no?
non ho capito se lo studio della lingua è previsto dall'università.
se puoi avvalerti di qualcuno, di un insegnante, di un corso di studi, ecc..
ti consiglio di fare la lingua più difficile e l'altra lasciarla a te, studiarla privatamente o da autodidatta.
il tedesco non lo conosco, ma so di che si tratta.
la difficoltà sta nella differenza grammaticale con l'italiano, credo che tutta sta difficoltà sia un luogo comune (ho studiato serbo, epr un po... le lingue slave sn moooolto più difficili, e più di alontani culturalmente dall'italia, ppiù difficile sembra)
ad ogni modo,
il tedesco è difficile cm grammatica
il francese grammaticalmentà ha una grand ecomplessità, ma essendo imparentata all'italiano, c'è un enorme vantaggio.
gli svantaggi sn la scrittuta, che conta un acsino di regole ed eccezioni.
e la fonetica.
secondo me è più facile la fonetica tedesca di quella francese- ma forse vale sl per me.
valuta bene i pro e i contro.
cmq, non rinuncerei a nessuna.
il discorso della convenineza non lo faccio. esce dalle mie competenze.