Domanda:
Lingua per l'estero: francese o tedesco?
♣Pournio Ciurlisko♣
2009-08-18 08:10:38 UTC
Ciao a tutti. Fra poco inizierò a frequentare Scienze Biologiche e cosapevole che il mio posto nella società italiana sarà una nicchia fredda sotto un ponte in compagnia delle pantegane (pur dopo aver preso una specialistica in genetica e magari anche seguito un dottorato)...ho da tempo deciso che devo prepararmi le opportunità per trasferirmi. Io sono molto esigente ma sono disposto a dare molto, dunque, ho preselezionato delle città in cui mi piacerebbe trasferirmi (non necessariamente come Biologo ma si spera). Il problema è che, oltre all'inglese devo conoscere almeno una lingua tra francese e tedesco, lingua che studierò in questi 5 anni e dalla quale dipenderanno le mie opportunità di scelta.

Meglio francese per: Bruxelles, Liegi, Lione, Lille, Bordeaux, Strasburgo, Ginevra

o

meglio tedesco per: Francoforte, Stoccarda, Zurigo, Basilea?
Sette risposte:
Mandragora of nonexistence
2009-08-18 08:24:26 UTC
studiarle entrambe no?



non ho capito se lo studio della lingua è previsto dall'università.

se puoi avvalerti di qualcuno, di un insegnante, di un corso di studi, ecc..

ti consiglio di fare la lingua più difficile e l'altra lasciarla a te, studiarla privatamente o da autodidatta.



il tedesco non lo conosco, ma so di che si tratta.

la difficoltà sta nella differenza grammaticale con l'italiano, credo che tutta sta difficoltà sia un luogo comune (ho studiato serbo, epr un po... le lingue slave sn moooolto più difficili, e più di alontani culturalmente dall'italia, ppiù difficile sembra)



ad ogni modo,

il tedesco è difficile cm grammatica

il francese grammaticalmentà ha una grand ecomplessità, ma essendo imparentata all'italiano, c'è un enorme vantaggio.

gli svantaggi sn la scrittuta, che conta un acsino di regole ed eccezioni.

e la fonetica.



secondo me è più facile la fonetica tedesca di quella francese- ma forse vale sl per me.



valuta bene i pro e i contro.



cmq, non rinuncerei a nessuna.



il discorso della convenineza non lo faccio. esce dalle mie competenze.
Xeno
2009-08-18 15:18:00 UTC
fossi in te andrei sul tedesco *-*

però:

il francese è mooolto più facile del tedesco,quindi lo impareresti in molto meno tempo.

però per una questione di lavoro il tedesco è molto più utile nell'ambito lavorativo in europa (dopo l'inglese),ma è anche difficile da imparare.

(esperienza di 4 anni ç_ç).

poi dipende da cosa ti piace a te.
Vito
2009-08-19 07:25:17 UTC
In cinque anni hai tutto il tempo di iniziare a studiare i fondamenti di entrambe. Tieni conto poi che per imparare davvero una lingua, un mese di vita all'estero rende forse quanto un anno di studio sui libri!

Secondo me non devi precluderti possibilità lavorative in base alle conoscenze linguistiche. Io sono arrivato in Germania 6 anni fa senza sapere una parola di tedesco, all'inizio mi sono arrangiato con l'inglese, poi pian piano l'ho imparato. Magari questo nei Paesi francofoni può essere più faticoso, come scriveva già qualcun altro.
pelo
2009-08-18 16:36:54 UTC
io preferisco al francese al tedesco...meglio ancora se entrambe
anonymous
2009-08-18 15:53:30 UTC
ti consiglierei il tedesco..
anonymous
2009-08-18 15:38:35 UTC
io ho studiato 5 anni tedesco alle superiori e altri 3 all'università..è una lingua molto bella e a differenza di quanto dicono in molti è anche semplice grammaticalmente. A differenza dell'inglese ha infatti delle regole ben precise, non ci sono mille significati per una sola parola e il tempo verbale che va usato si basa su regole ben precise, non come in inglese uche in n determinato contesto bisogna usare un verbo in un certo modo, in altri casi in un'altro ecc.

per quanto riguarda invece il francese non so dirti, però forse tra le due ti può essere più utile il francese, senza contare che i tedeschi parlano l'inglese, mentre i francesi sono fieri della loro lingua e stentano a parlare le altre..
anonymous
2009-08-19 01:11:24 UTC
Fossi in te opterei decisamente per la lingua francese.

Il francese essendo una lingua romanza (neolatina) è molto più simile all'italiano e quindi più facile da imparare e da comprendere per qualcuno che parla l'italiano.

Il tedesco è una lingua germanica che non ha le stesse radici delle lingue neolatine quindi è senz'altro più difficile per un italiano.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...