Mentre in Italia abbiamo solo il nome e il cognome, in Russia hanno il nome, il patronimico e il cognome.
Il nome è quello che i genitori danno al figlio quando nasce. Mentre in Italia ci sono molti nomi che possono esistere sia al maschile che al femminile (Mario e Maria, Giovanni e Giovanna, ecc.), in russo di questi ce ne sono pochi (Valentin e Valentina, Victor e Victoria e pochi altri) in quanto per la maggior parte sono o solo maschili (Vladimir, Ivan, Serghej, Lev fra i più comuni) o solo femminili (Svetlana, Irina, Ljudmila, Tatjana, ecc.). I diminutivi sono frequentissimi, quindi Vladimir diventa Volodja, Ivan diventa Vanja, Svetlana diventa Svjeta, Ljudmila diventa Ljuda o Mila e così via. Inoltre i nomi doppi, come in italiano Maria Rosaria, Anna Maria, Pietro Paolo sono rarissimi.
Il patronimico invece è il nome del padre con il suffisso -ovic o -evic (questo è determinato da leggi fonetiche) per gli uomini è -ovna o -evna per le donne.
Il cognome viene trasmesso in linea maschile come in Italia. Al contrario dell'italiano i cognomi hanno una forma maschile, una femminile ed una plurale. Le terminazioni principali sono -ov, -ev, -in
per il maschile e -ova, -eva, -ina per il femminile.
Ti faccio un esempio. Il nome completo di Putin è Vladimir Vladimirovic Putin. Questo significa che anche il padre si chiama Vladimir. Supponiamo ad esempio che Putin abbia due figli, Ivan e Irina. I loro nomi completi sono Ivan Vladimirovic Putin e Irina Vladimirovna Putina. Se ad esempio Ivan ha un figlio di nome Lev, questi sarà Lev Ivanovic Putin. Se Irina sposa Fjodor Timofjevic Shalimov e ha la figlia Ljuda, questa sarà Ljudmila Fjodorovna Shalimova.